Logo G&G
ItalianoEnglish

Consumer, Brand Image e Communication

Brand Diagnostic Index

Consumatore
(Segmentazione, Needs and Beliefs, Consumer Habits, Customer Satisfaction)

Quello del consumatore è un grande universo in cui i quesiti e le esigenze conoscitive sono molteplici e di natura differenziata. G&G Associated lo esplora per conoscerne i rapporti con il suo contesto, i mutamenti dei suoi modelli di riferimento, i suoi timori, le sue certezze, le sue aspirazioni, le sue reazioni ad un mercato in rapidissima evoluzione, e dunque per scoprirne aspettative, bisogni, e comprendere le motivazioni dei comportamenti. Le metodologie e gli strumenti più adatti all’obiettivo della ricerca, vengono scelti da G&G partendo sempre dalla natura dei quesiti posti alla ricerca e dalla costante attenzione del Ricercatore nei confronti della dimensione “umana”


Product Test Index

Immagine
(Brand Image, Corporate Image, Product Personality)

Le ricerche sull'immagine sono uno dei campi più affascinanti, poiché attingono alla sensibilità creativa e alle doti empatiche del ricercatore. Una ricerca sull’immagine si prefigge di cogliere il profilo di una marca, di un personaggio, di un prodotto, di un servizio, di un’emittente televisiva, ecc., sia a livello funzionale che simbolico, individuandone i valori, i significati, le prerogative effettive e concettuali e la capacità di soddisfare i bisogni profondi del consumatore. Essa consente, inoltre, di raccogliere stimoli e fornire indicazioni utili a determinare le migliori prospettive di sviluppo per il brand, o l’altro oggetto della ricerca, attraverso l’analisi dei suoi spazi di ottimizzazione o la scoperta del suo potenziale ancora inesplorato. Su questo terreno G&G Associated, in collaborazione con una delle più importanti agenzie internazionali di comunicazione pubblicitaria, ha messo a punto un modello di ricerca esclusivo – il Brand Diagnostic Index che permette di esplorare e valutare nella sua totalità e nelle singole componenti la value proposition dei Brand.


Food-Idea-Generation

Prodotto
(Concept test, Product test, Positioning, Packaging e Name test)

Il focus è sulle emozioni che coinvolgono il consumatore e sull’esperienza che questo ha del prodotto. L’analisi si sviluppa su due livelli, quello cognitivo e quello simbolico per definire comprensione, accettabilità, gradimento, aspettativa, rilevanza, principali valori di consumo e significati emozionali attribuiti. Consente l’individuazione delle aree di likes e dislikes e delle potenzialità del prodotto o del servizio. Osserviamo, decifriamo ed assegniamo un peso alle variabili che alimentano la domanda del consumatore. In quest’ambito, l’Istituto può contare su un database con i risultati di centinaia di Test di Prodotto, nelle più diverse categorie merceologiche: un prezioso benchmark di riferimento per la verifica delle performance di un prodotto, di nuova concezione o già presente sul mercato (Product Test Index).


Quick Response Test (QRT)

Relazione tra Consumatore e Prodotto
(Comportamenti nel punto-vendita, Dinamiche e Processi di Acquisto, Stili di Fruizione)

Il comportamento del consumatore è al centro della ricerca: lo scopo è ricostruire, in riferimento ad un determinato prodotto o servizio, quali sono gli aspetti rilevanti delle diverse fasi di valutazione, di scelta, di utilizzo o piuttosto di rifiuto del prodotto / servizio in esame.


Child World Test (CWT)

Trade/retail/distribuzione
(Osservazione Partecipata, Mistery Shopping)

In questa area la ricerca vuole analizzare le motivazioni all’agire del consumatore durante l’acquisto, delineare le regole che lo guidano, capire le dinamiche che si innescano tra consumatore e canale distributivo: con l’osservazione partecipata (grazie ad una immersione nel contesto sociale del consumatore) o con il mistery shopping ( rilevazione anonima volta a capire e valutare il tipo di esperienza che il consumatore ha nel punto vendita: qualità dei servizi, comportamento degli addetti alle vendite, aspetto del punto vendita, ecc.).


Integrazione semiotica

Comunicazione
(Pre e Post Advertising, Day After Recall, Promotion Test, Verifica del Product Placement, Analisi semiologica)

L’obiettivo è quello di verificare gli effetti sullo spettatore e la coerenza con gli obiettivi fissati dalla strategia di marketing. Consapevole delle opportunità offerte dai nuovi mezzi di comunicazione, G&G in stretta collaborazione con i suoi clienti, esamina e sceglie le modalità comunicative per renderle più efficaci e mirate attraverso una diminuzione di duplicazioni e di dispersioni e una definizione di criteri sempre più precisi per verificare il ritorno dell'investimento, estendere gli effetti dei progetti di comunicazione nel tempo e nello spazio.


Tecniche creative sul Brand

Mass Media
(Modelli di Fruizione, Rilevazioni di Gradimento, Analisi di Tendenza, Studi di Restyling, Indagini sul Palinsesto, Concept Test su Nuovi Format, Product Test su Numeri Zero)

Un’ampia e diversificata serie di ricerche, sia qualitative che quantitative che si rivolgono all’area mass media: dagli studi di prodotto su proposte editoriali di varia natura (numero zero di programmi TV o di pubblicazioni), a ricerche più di scenario su stili e modalità di fruizione, atteggiamenti di fronte ad un determinato media, ecc.


Brand Your Flash (BYF-T)

Tematiche di Interesse Sociale
(Orientamenti e preferenze politiche, Comportamenti elettorali, Igiene e Salute, Ambiente, Mondo Giovanile, Universo Anziani, Volontariato, Fenomeni di Devianza)

Gli studi sulle tematiche di interesse sociale rappresentano uno dei nostri tratti identificativi, un impegno che portiamo avanti con passione e volontà. G&G Associated si è fatto promotore di progetti di ricerca per l’osservazione delle dinamiche e dei mutamenti del tessuto sociale, economico, culturale e politico del nostro paese. Ha realizzato progetti in collaborazione con Enti, Istituzioni, Associazioni Culturali e Università e ha lavorato a stretto contatto con esperti e professionisti nei vari campi del sapere.


Contattaci

Indagini quantitative